Ansia

COVID-19: come gestire lo stress nei bambini a casa

Ecco alcuni consigli indicati dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per evitare l’ansia che, in questi giorni di quarantena forzata, potrebbe insorgere nei bimbi:

1. I bambini possono rispondere allo stress manifestando le loro emozioni in modo diverso

Ad esempio, possono diventare più desiderosi di contatto, più ansiosi, più solitari, arrabbiati, agitati. Rispondi alle reazioni dei tuoi bambini in una maniera che sia di incoraggiamento e supporto, ascolta le loro emozioni e preoccupazioni.

2. I bambini hanno bisogno dell’amore e delle attenzioni dell’adulto nei periodi di difficoltà

Dedica loro tempo in più. A volte impegnarsi in un’attività creativa, come giocare, disegnare o cucinare insieme, può facilitare questo processo. I bambini si sentono alleggeriti in un ambiente protetto dove possono esprimere e comunicare i loro sentimenti.

3. Ricorda di ascoltare il tuo bambino, parla in modo gentile e rassicuralo

4. Se possibile, crea occasioni di gioco e relax

5. I bambini devono stare il più vicini possibile ai loro genitori o tutori e alle loro famiglie

Si sconsiglia di separare bambini e famiglie per quanto possibile. Se questa separazione avviene, ad esempio in caso di ricovero ospedaliero, occorre assicurare un regolare contatto attraverso il telefono o videochiamate programmate due volte al giorno o attraverso altri mezzi appropriati all’età (ad es. Social media).

6. Mantieni per quanto possibile la routine quotidiana e le attività programmate

O creane di nuove in un nuovo ambiente, incluse attività scolastiche o di apprendimento e tempo per il gioco ed il relax.

7. Parla con i tuoi bambini in modo onesto

Spiega loro costa stia avvenendo e dai chiare informazioni su come sia possibile ridurre il loro rischio di venire infettati dal virus, scegliendo le parole in modo accurato affinché loro possano comprendere, a seconda dell’età.

8. Questo include anche l’eventualità di informarli, in maniera rassicurante, su cosa potrebbe accadere se un familiare o il bambino stesso, ad esempio, dovesse non sentirsi bene e dover andare all’ospedale per farsi curare dai medici

Se i tuoi figli hanno delle preoccupazioni, affrontarli insieme può alleviare la loro ansia. I bambini osserveranno i comportamenti e le emozioni degli adulti come modello su come gestire le proprie emozioni nei momenti difficili.

Admin

Share
Published by
Admin

Recent Posts

Le 10 regole per il sonno dei bambini e dei loro genitori

Alcune semplici regole da seguire per facilitare e migliorare la qualità del sonno dei bambini…

6 anni ago

L’ansia nei bambini

Che cosa è l’ansia e come si manifesta? Chiunque di noi nella vita ha sperimentato,…

6 anni ago

L’ansia negli adulti

di Roberto Pino - Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Università degli Studi di…

6 anni ago

Il disturbo del sonno nei bambini

Dati recenti indicano che il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni soffre…

6 anni ago

La memoria: come funziona

Che cos’è la memoria? La memoria riguarda tutto ciò che ricordi, così come la tua…

6 anni ago

Stress e perdita di memoria

Hai dei vuoti di memoria? Ti è mai capitato di dimenticare un nome, una data,…

6 anni ago