Tiglio

Origine
È dato dai fiori essiccati di Tilia cordata Mill. e/o Tilia platyphyllos Scop. Questo ultimo, detto anche tiglio estivo, molto comune in Europa e in Italia, sono alberi alti fino a 30 metri che vengono coltivati per ornamento lungo i viali e giardini a causa della loro crescita e della loro longevità. I fiori di colore giallastro sono riuniti in inflorescenze pendule di profumo gradevole e caratteristico. I fiori essiccati hanno un sapore piacevole e dolciastro dato dall’interazione di tannini astringenti con mucillagini e sostanze aromatiche.
Principi bioattivi
Flavonoidi, tannini (2%), olio essenziale, acido caffeico, clorogenico e p-cumarico e sostanze mucillaginose (3%).
Proprietà terapeutiche
Il Tiglio possiede proprietà sedative e ansiolitiche e favorisce il rilassamento in caso di stress e ansia.
Meccanismo d’azione
Test pre-clinici evidenziano che il tiglio spiega la sua azione sedativa e ansiolitica grazie ai suoi componenti di natura flavonoide attraverso la modulazione dei recettori periferici alle benzodiazepine.
Tollerabilità
Il Tiglio è stato usato come rimedio tradizionale per lungo tempo e senza problemi di sicurezza per più di 30 anni.