Altro

Il digitale oggi: rischi e vantaggi in infanzia e in adolescenza

Dott. Stefano Berloffa
Medico Neuropsichiatra Infantile preso IRCCS Stella Maris

Ci troviamo sicuramente di fronte ad una nuova epoca storica che il Washington Post ha definito come l’epoca a più rapida diffusione della tecnologia della storia dell’umanità; basti pensare che i primi smartphone sembrano ormai appartenere all’epoca preistorica e il mondo della tecnologia evolve a velocità incontrollabile. Abbiamo proprio visto durante la pandemia di Coronavirus come il boom tecnologico ci ha permesso di rimanere sempre connessi e di poter condividere tutto in modo sempre più veloce.

Gli ultimi dati del Global Digital 2020 mettono in evidenza circa il 59% popolazione mondiale è connesso a internet con un incremento del 7% ogni anno; i dati appaiono più significativi in Italia, dove, su una popolazione di circa 60 milioni di persone, ci sono 80 milioni (145%) di contratti mobili. Sempre in Italia, il tempo medio speso in internet da qualsiasi dispositivo è di circa 6 ore.

Questo boom tecnologico oltre agli evidenti benefici nel mettere in comunicazione il mondo e nell’attività riabilitativa, ha dei rischi.

I dati ufficiali mettono in evidenza che guardare il telefonino condiziona i tempi di addormentamento e crea una disregolazione del ritmo circadiano caratterizzata appunto da difficoltà nell’addormentarsi e difficoltà nel risveglio al mattino (Baumgarther E, 2015).

Gli esperti dei paesi orientali in particolare hanno evidenziato un rapido incremento di soggetti con un elevato grado di dipendenza da internet: la maggior parte perde completamente l’interesse per il mondo esterno, abbandona la scuola o il lavoro nonché le relazioni interpersonali, privilegiando solo i rapporti online. Questi soggetti utilizzano chat nei giochi di ruolo o siti d’incontri per stabilire relazioni che svilupperanno interamente su internet. Spesso perdono interesse persino nell’interazione con i familiari fino a ritirarsi in solitudine nella propria stanza, davanti al computer, trascurando l’igiene ambientale e personale per evitare il più possibile di scollegarsi.

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) ha inserito, tra le condizioni che necessitano di ulteriori studi e ricerche, i criteri di diagnosi per lInternet Gaming Disorder-IGD (Distrubo da Gioco in Internet), incentrati su nove elementi: preoccupazione, sintomi di astinenza, tolleranza, perdita di controllo, perdita di altri interessi, utilizzo eccessivo nonostante le conseguenze negative, abitudine a mentire sull’utilizzo, impiego in momenti di stress ed effetti psicosociali.

I Disturbi psichiatrici legati all’utilizzo di Internet (Internet Use Disorders-IUD) e in particolare all’Internet Addiction (Dipendenza da Internet), rappresentano un fenomeno in rapida crescita su scala mondiale. La fascia di età più interessata sembra essere quella adolescenziale con tassi di prevalenza che oscillano, negli studi, dallo 0,8% in popolazioni europee al 4,9 % nei paesi asiatici (Nakayama et al 2017).

Ma in tutto questo, quali possono essere le strategie per contrastare tale fenomeno?

Nei Paesi in cui la prevalenza di IGD è più elevata, istituzioni mediche e governative hanno stilato e diffuso su larga scala, raccomandazioni per l’utilizzo appropriato di Internet e programmi di prevenzione da implementare in ambito scolastico.

I paesi asiatici hanno attuato delle misure per arginare il problema: in Cina è stato stabilito un coprifuoco sui videogame per cui i giovani non possono giocare dalle 22 alle 8 del mattino e non più di 90 minuti al giorno. In Corea del Sud, il governo ha istituito comunità terapeutiche ed ha organizzato consultori negli ospedali dove gli adolescenti devono imparare a vivere senza Internet al fine di socializzare con altri ragazzi in modo diretto.

Ma come è cambiato il rapporto con la tecnologia ai tempi del Coronavirus?

In un momento come questo, in cui un virus ci costringe ad annullare i contatti sociali dal vivo (“social recession“), sostituendolo con interazioni sociali abilitate dalla tecnologia. Negli ultimi giorni, ogni volta che si apre intermet, si incontrano iniziative lanciate per avvicinare le persone, nel momento in cui possiamo avvicinarci di meno. Abbiamo assistito alla DAD (didattica a distanza), lauree in streaming, nascita de pranzi e della cene via canali social, ad applausi coordinati in tutta Italia, a maratone via live, feste di compleanno via app. Abbiamo anche trovato un modo di raccontare  e avvertire i nostri amici all’estero sui veri rischi del Coronavirus e della misure da adottare.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), assieme ad alcune delle più importanti aziende del settore videoludico, ha lanciato la campagna #PlayApartTogether. Questa iniziativa è finalizzata a promuovere il rispetto delle regole di distanziamento sociale e a rappresentare i videogiochi come una forma di intrattenimento utile per scacciare la noia e restare in contatto con i propri amici durante i lunghi pomeriggi trascorsi tra le mura domestiche, in conformità con quanto stabilito dalle misure restrittive.

La quarantena non ha cambiato solo il “videogiocare”, ma anche i videogiochi. Esempio la popolarissima app per smartphone Pokémon Go di Nintendo che in passato aveva obiettivo quello di catturare mostriciattoli girando fisicamente per le proprie città. In tempi di coronavirus, però, è stato necessario cambiare il gioco, e trasformarlo in un software per fare esercizio fisico in casa.

Convivenza forzata, spazi ristretti, video-lezioni, impossibilità di uscire

Gli adolescenti, in queste settimane, vedono il loro mondo stravolto e con nuove regole con il rischio, più degli altri, di rifugiarsi in un uso smodato di smartphone e dispositivi elettronici.

Ma quali possono essere i consigli pratici per i genitori?

Va spiegato al minore cos’è la dipendenza da videogiochi e cosa può comportare.

  • Non abbiate paura dei videogiochi: è molto probabile che i figli ne sappiano di più sul tema e siano giocatori più accaniti ma hanno bisogno del supporto degli adulti per un approccio consapevole e critico verso questo mondo.
  • Prendete sul serio il ruolo di modello: bambini e ragazzi che passano troppo tempo a giocare rispondono positivamente solo con chi ha un comportamento credibile e quindi non fa un uso eccessivo dei dispositivi elettronici.
  • Mostrate interesse: giocate insieme ai vostri figli e discutete insieme a loro. Saranno contenti dell’interesse che dimostrate nei loro confronti e saranno felici di spiegare cose che un adulto potrebbe non capire.
  • I videogiochi non sono una babysitter per cui talvolta tornate a giocare con i figli proponendo alternative che siano interessanti e allettanti.
  • Fate attenzione alle indicazioni dell’età: le linee guida PEGI (PanEuropean Game Information) sono molto utili. Il mondo dei giochi è molto vario: esistono diversi contenuti destinati a diverse gruppi target, alcuni non adatti a bambini e ragazzi perché legati a discriminazioni, sessualità, gioco d’azzardo, violenza, paura, droghe o al linguaggio. È importante notare comunque i videogiochi particolarmente carichi di azione causino elevati livelli di stress nei giocatori, che si protrae anche per qualche tempo dopo aver giocato. È consigliabile quindi evitare di giocare a questi giochi prima di andare a dormire.
  • Discutete ma non proibite: definite orari, contenuti e durata del gioco insieme a vostro figlio; in questo modo accetterà le regole e le rispetterà. La gestione consapevole deve essere il centro della discussione. Tenere lontani i giovani dai videogiochi o dai contenuti sensibili con l’imposizione o con il divieto spesso provoca l’effetto opposto.
  • Potete fare eccezioni: un gioco appena uscito esercita un’attrattiva molto forte. Durante le vacanze scolastiche è giusto lasciare che vostro figlio giochi qualche ora in più o una settimana di gioco intensivo e una settimana a ritmo ridotto o priva di videogiochi. E’ consigliabile imporre dei giorni di astinenza totale per fare in modo che giocare non diventi un’abitudine quotidiana o una necessità.
  • Comunicate con un po’ di anticipo il termine dell’orario di gioco o meglio chiedete al figlio di interrompere al “termine del livello”: «Finisci il livello, poi basta» Questo accade soprattutto nei giochi online, dove l’obiettivo va raggiunto in gruppo e serve la collaborazione di più giocatori. Dovete tenere presente questo aspetto durante la pianificazione del tempo di gioco con vostro figlio.
  • Informatevi: su YouTube, o altri canali è possibile cercare molti tutorial sui videogiochi: basta inserire «How to play (titolo del videogioco)» nella maschera di ricerca e soffermarsi sui giochi che interessano di più a vostro figlio.

Infine se vostro figlio ogni tanto si annoia, non fatene un dramma. La noia stimola la creatività!


Referenze

  • Technology Use and Sleep Quality in Preadolescence and Adolescence. J Clin Sleep Med.  Baumgartner E., 2015.
  • Treatment and risk factors of Internet use disorders Psychiatry and Clinical Neurosciences Nakayama, 2017.
  • American Psychiatric Association (APA) (2013), DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 2014.

Admin

Recent Posts

Le 10 regole per il sonno dei bambini e dei loro genitori

Alcune semplici regole da seguire per facilitare e migliorare la qualità del sonno dei bambini…

5 anni ago

L’ansia nei bambini

Che cosa è l’ansia e come si manifesta? Chiunque di noi nella vita ha sperimentato,…

5 anni ago

L’ansia negli adulti

di Roberto Pino - Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Università degli Studi di…

5 anni ago

Il disturbo del sonno nei bambini

Dati recenti indicano che il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni soffre…

5 anni ago

La memoria: come funziona

Che cos’è la memoria? La memoria riguarda tutto ciò che ricordi, così come la tua…

5 anni ago

Stress e perdita di memoria

Hai dei vuoti di memoria? Ti è mai capitato di dimenticare un nome, una data,…

5 anni ago