di Rossella Grenci – Logopedista –
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono specifici in quanto riguardano le abilità scolastiche, ma quanto queste difficoltà possono segnare la vita di un bambino in particolare?
Bambini e adolescenti hanno bisogno, anche più degli adulti, di sperimentare sentimenti di benessere e di sentirsi mentalmente e fisicamente in equilibrio. Si ritrovano infatti a dovere fronteggiare, mentre stanno ancora crescendo, l’elevata complessità dell’attuale stile di vita. Dal 15 al 20% dei bambini e degli adolescenti sperimenta disturbi di ansia. Questi possono manifestarsi, oltre che con angosce e paure, anche con mal di testa, mancanza di concentrazione, disturbi del sonno, mal di pancia e irritabilità. Manifestazioni di paure e ansia si possono già verificare in età prescolare in misura notevole (3-6 anni).
C’è un consenso scientifico sul fatto che questi bambini (e le loro famiglie) devono essere supportati e trattati con terapie adeguate per minimizzare il rischio di sviluppare problemi più importanti nell’adolescenza e nell’età adulta.
Ansirens® gocce è un prodotto naturale specialmente sviluppato per i bisogni di bambini e adolescenti che presentano sintomi d’ansia con o senza manifestazioni somatiche. I suoi fitocomplessi titolati hanno proprietà tonico-adattogene che aumentano la resistenza dell’organismo allo stress e attività ansiolitiche che favoriscono il normale tono dell’umore.
Ansirens® contiene Equilmixin®, un fitocomplesso standardizzato appositamente sviluppato per arricchire e potenziare la composizione del prodotto.
di Rossella Grenci – Logopedista –
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono specifici in quanto riguardano le abilità scolastiche, ma quanto queste difficoltà possono segnare la vita di un bambino in particolare?
della Dr.ssa Eva Germanò – Ricercatore Dirigente Medico, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile – Dipartimento di Scienze Pediatriche, Mediche e Chirurgiche, Università di Messina –
Come se non avessimo già abbastanza di cui preoccuparci, è arrivato il COVID-19 all’inizio del 2020 a spingere la nostra ansia a nuove vette. Le motivazioni non mancano: la minaccia concreta di ammalarsi gravemente con il rischio di morire o di avere sintomi persistenti; precarietà del lavoro; isolamento sociale o il suo opposto…
di Gioele Cedro e Sharon Puccio – Psicologi ad intervento breve formati in Terapia a Seduta Singola –
Il termine “ansia” deriva dall’aggettivo latino anxius «preoccupato» e corrisponde ad uno stato di agitazione, forte apprensione, dovuto a timore, incertezza o attesa di qualcosa di cui non si sa l’esito.
di Gioele Cedro e Sharon Puccio – Psicologi ad intervento breve formati in Terapia a Seduta Singola –
Oggi sappiamo, tramite studi e ricerche approfondite, che corpo e mente sono collegati e interagiscono tra loro. Se uno dei due soffre automaticamente l’altro ne risente. È per questo che noi di Exerens vogliamo darti un supporto che soddisfi sia il corpo che la mente.
di Roberto Pino – Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Università degli Studi di Firenze – La dipendenza tecnologica è molto aumentata nei giorni del distanziamento ci racconta Giuseppe Lavenia psicoterapeuta, docente universitario all’Università di Ancona, e presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te. che si occupa proprio di dipendenze tecnologiche.
di Gioele Cedro e Sharon Puccio – Psicologi ad intervento breve formati in Terapia a Seduta Singola –
Oggi sappiamo, tramite studi e ricerche approfondite, che corpo e mente sono collegati e interagiscono tra loro. Se uno dei due soffre automaticamente l’altro ne risente. È per questo che noi di Exerens vogliamo darti un supporto che soddisfi sia il corpo che la mente.
di Gioele Cedro e Sharon Puccio – Psicologi ad intervento breve formati in Terapia a Seduta Singola –
Che cos’è l’ansia?
Lo stato d’ansia si può avvertire in un sacco di situazioni diverse e apparentemente neutre che a volte ci portano ad essere agitati eccessivamente fino a farci rimanere inermi o eccessivamente irrequieti.
di Caterina Maci e Marco Biagi –
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena –
L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale poiché è in costante aumento sia nei paesi industrializzati e più ricchi, ma anche nei paesi più poveri (disponibilità di “cibo spazzatura” a basso costo) ed è un fattore predisponente allo sviluppo di malattie croniche quali…
Che cosa è l’ansia e come si manifesta?
Chiunque di noi nella vita ha sperimentato, seppur con sensazioni diverse e in momenti differenti, un profondo senso di inadeguatezza nel gestire eventi o problemi e ha percepito il timore che fossero troppo difficili da superare…
Ecco alcuni consigli indicati dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per evitare l’ansia che, in questi giorni di quarantena forzata, potrebbe insorgere nei bimbi…