Memoria

Disturbi di apprendimento in età scolare

Dr.ssa Eva Germanò
Ricercatore Dirigente Medico,
U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile – Dipartimento di Scienze Pediatriche, Mediche e Chirurgiche, Università di Messina

È esperienza abbastanza comune dei genitori che i bambini lamentino difficoltà ad eseguire i compiti, a memorizzare poesie o contenuti, a mantenere la concentrazione in classe. Con l’inizio dell’esperienza scolastica disturbi cognitivi anche lievi, sottovalutati o non rilevati, emergono infatti come disturbi dell’apprendimento.

Il disagio scolastico sembra essere un fenomeno in crescita parallelamente al progredire del grado di scolarizzazione. Ciò può essere correlato a problematiche legate alla crescita psicofisica dei bambini o alla gestione educativa e didattica o all’insorgenza di veri e propri disturbi dell’apprendimento o della sfera emotivo-comportamentale.

I disturbi dell’apprendimento in età evolutiva sono caratterizzati da difficoltà ad acquisire, memorizzare o utilizzare specifiche abilità, a causa di un deficit di funzioni cognitive come attenzione e memoria che influiscono sul rendimento scolastico.

I disturbi dell’apprendimento possono essere ricondotti a condizioni aspecifiche o a deficit specifici.

Le difficoltà aspecifiche di apprendimento possono dipendere da carenze degli stimoli educativi e culturali dell’ambiente di appartenenza, da deficit cognitivi globali o neurosensoriali e da disturbi psicologici o psichiatrici.

I disturbi specifici di apprendimento (DSA) riguardano invece solo alcuni ambiti dell’organizzazione cognitiva; i più conosciuti sono la dislessia e i disturbi correlati che interferiscono con l’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura (disortografia) e calcolo (discalculia), molto frequenti. Viene riportata dal DSM-5 una prevalenza del 5-15% tra i bambini in età scolare dei DSA (APA, 2013).

Tali disturbi sono strettamente collegati a disfunzioni delle abilità linguistiche e di memoria.
Anche altri disturbi dell’organizzazione neuropsicologica sono molto frequenti in età evolutiva, quali disturbi dell’attenzione e delle funzioni esecutive (es. ADHD).

Inoltre molto spesso i Disturbi dell’apprendimento si associano tra loro o ad altri deficit delle funzioni cognitive come l’attenzione (Wilcutt et al, 2019).

Le condizioni descritte comportano notevole fatica nell’apprendere, e possono generare demotivazione verso la scuola fino al rifiuto scolastico e disturbi emotivi come ad esempio ansia e paure. Il bambino infatti impiegherà molto più tempo ad eseguire i compiti, sperimenterà stanchezza e frustrazione non ottenendo i risultati attesi se non adeguatamente supportato. Anche l’adattamento scolastico e sociale potrà esserne inficiato.

Per tale ragione quando un bambino manifesta scarso rendimento scolastico, lentezza e difficoltà nell’acquisizione delle abilità scolastiche, difficoltà di attenzione e memoria, ridotto adattamento all’ambiente scolastico, non bisogna sottovalutare tali difficoltà e anzi sarà necessario fornire degli aiuti specifici e, qualora sussistano i fattori di rischio, sarà opportuno eseguire una valutazione specialistica.

Memorens è un prodotto naturale a base di estratti vegetali specificamente studiati per migliorare l’attenzione e le funzioni cognitive.


Referenze

  • The American Psychiatric Association’s (2013) Diagnostic and Statistical Manual of Mental. Disorders (5th ed.; DSM-5)
  • Groves NB, Kofler MJ, Wells EL, Day TN, Chan ESM. An Examination of Relations Among Working Memory, ADHD Symptoms, and Emotion Regulation. J Abnorm Child Psychol. 2020 Apr;48(4):525-537.
  • Willcutt EG, McGrath LM, Pennington BF, Keenan JM, DeFries JC, Olson RK, Wadsworth SJ. Understanding Comorbidity Between Specific Learning Disabilities. New Dir Child Adolesc Dev. 2019 May;2019 (165):91-109.
Admin

Share
Published by
Admin

Recent Posts

Le 10 regole per il sonno dei bambini e dei loro genitori

Alcune semplici regole da seguire per facilitare e migliorare la qualità del sonno dei bambini…

5 anni ago

L’ansia nei bambini

Che cosa è l’ansia e come si manifesta? Chiunque di noi nella vita ha sperimentato,…

5 anni ago

L’ansia negli adulti

di Roberto Pino - Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Università degli Studi di…

5 anni ago

Il disturbo del sonno nei bambini

Dati recenti indicano che il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni soffre…

5 anni ago

La memoria: come funziona

Che cos’è la memoria? La memoria riguarda tutto ciò che ricordi, così come la tua…

5 anni ago

Stress e perdita di memoria

Hai dei vuoti di memoria? Ti è mai capitato di dimenticare un nome, una data,…

5 anni ago