Passiflora incarnata

Passiflora incarnata

Origine

La Passiflora è data dalle inflorescenze e dalla infruttescenza di Passiflora incarnata L., una pianta rampicante ramificata, perenne. Comprende circa 465 specie ed è originaria dalla America centro-meridionale con alcune specie provenienti dal Nord America, Australia e Asia.

Il nome del genere, adottato da Linneo nel 1753 e che significa “fiore della passione” (dal latino passio = passione e flos = fiore), gli fu attribuito dai missionari Gesuiti nel 1610 per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Gesù: i viticci alla frusta con cui venne flagellato, i tre stili ai chiodi, gli stami al martello, la raggiera corollina alla corona di spine.

Proprietà terapeutiche

La Passiflora favorisce il benessere mentale.
L’uso tradizionale della Passiflora incarnata per il sollievo dei sintomi di stress mentale e per aiutare il sonno.

Meccanismo d’azione

Studi pre-clinici evidenziano che il meccanismo d’azione alla base degli effetti ansiolitici della Passiflora incarnata possono essere mediati tramite la modulazione del sistema GABA.

Tollerabilità

La Passiflora incarnata è generalmente ben tollerata.
Nessun evento avverso sembra essere stato segnalato per i prodotti registrati nell’UE.