Pino marittimo

Origine
Il Pino marittimo francese si ricava dalla corteccia di Pinus pinaster Aiton, subsp. atlantica des Villar, Fam. Pinaceae, una specie di pino che cresce lungo il golfo di Biscaglia, nel nord della Francia. La corteccia è spessa, di un colore rosso-brunastro, con profonde fessure ottenute da monocolture che crescono per un periodo di 30-50 anni.
Principi bioattivi
L’estratto di Pino marittimo contiene composti polifenolici costituiti principalmente da procianidine (catechina, tassifolina e oligomeri con 7 o più unità flavonoidiche) che esercitano una significativa attività antiossidantee di scavenging dei radicali liberi contro le specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto. Memorens® contiene un estratto secco di Pino pinaster titolato al 95% in OPC (oligomeri proantocianidolici).
Proprietà terapeutiche
L’estratto di Pino marittimo esercita effetti protettivi nei confronti dello stress ossidativo, sia aumentando la sintesi di enzimi antiossidanti, sia agendo come scavenger di radicali liberi.
Meccanismo d’azione
L’estratto di Pino marittimo esercita la sua attività protettiva antiossidante attraverso l’aumento della sintesi di enzimi quali le catalasi, superossido dismutasi e glutatione perossidasi che degradano i prodotti dello stress ossidativo.
Il Pino marittimo possiede anche attività antinfiammatoria prevenendo il rilascio di mediatori pro-infiammatori regolati dallo stress ossidativo quali ad esempio l’enzima NO sintasi inducibile, che produce un’elevata quantità di monossido d’azoto (NO) e attività pro-infiammatoria.
Tollerabilità
Il Pino marittimo è ben tollerato.
Sono stati riportati effetti indesiderati lievi come disturbi intestinali, vertigini, mal di testa.