Ansirens

18,00

Gocce in flacone da 50 ml

Formulazione sviluppata in partnership con il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena.

COD: m3 Categorie: , ,
Proprietà

Ansirens® è un prodotto specialmente sviluppato per i bisogni di bambini e adolescenti che presentano sintomi d’ansia con o senza manifestazioni somatiche. La sua formulazione gocce permette una maggiore maneggevolezza e azione dei suoi componenti.

Contesto

Bambini e adolescenti hanno bisogno, anche più degli adulti, di sperimentare sentimenti di benessere e di sentirsi mentalmente e fisicamente in equilibrio. Si ritrovano infatti a dovere fronteggiare, mentre stanno ancora crescendo, l’elevata complessità dell’attuale stile di vita. Dal 15 al 20% dei bambini e degli adolescenti sperimenta disturbi di ansia. Questi possono manifestarsi, oltre che con angosce e paure, anche con mal di testa, mancanza di concentrazione, disturbi del sonno, mal di pancia e irritabilità.(1,2) Manifestazioni di paure e ansia si possono già verificare in età prescolare in misura notevole (3-6 anni).(3) C’è un consenso scientifico sul fatto che questi bambini (e le loro famiglie) devono essere supportati e trattati con terapie adeguate per minimizzare il rischio di sviluppare problemi più importanti nell’adolescenza e nell’età adulta. L’utilizzo di medicina complementare, come i fitoterapici, può rappresentare un valido aiuto per questi bambini e loro famiglie.(2,4)

Come si usa

30 gocce due volte al giorno, diluite in un po’ di acqua o succo di frutta. Assumere possibilmente lontano dai pasti.

Durata della terapia: usare in modo continuativo per almeno 4 settimane. Avvertenze: non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.

Ingredienti

Ansirens® è un integratore alimentare a base di estratti vegetali costituito da:

  • Equilmixin®
  • Tiglio
  • Rhodiola.
Approfondimento Scientifico

Rhodiola
Origine – La Rhodiola conosciuta anche come rosenroot, radice artica o radice dorata tra altri nomi, è la radice della Rhodiola rosea L., una pianta alta 40-50 cm, non ramificata, con foglie e fusto succulenti e fiori giallo-rossi. Cresce nelle fessure rocciose sulle montagne e sulle scogliere marittime delle regioni artiche dell’Europa, Asia (principalmente Siberia) e America settentrionale.

Il suo uso risale all’epoca dei Vichinghi e il primo riferimento si trova anche nella farmacopea svedese del 1775. In Russia la Rhodiola rosea è uno degli adattogeni vegetali più popolari: fu prima raccomandato nel 1969 dal “Pharmacological Committee of the Ministry of Health” dell’URSS per uso come stimolante contro la stanchezza da parte di pazienti che hanno sofferto stati astenici e da persone sane che hanno manifestato astenia durante periodi di elevato sforzo mentale o fisico.(5) Come integratore alimentare, l’Autorità Europee per la Salute e la Sicurezza Alimentare (EFSA) stabilisce che la Rhodiola contribuisce a mantenere le attività mentali e cognitive ottimali.(6)

Principi bioattivi – In studi preclinici è stato dimostrato che i principali composti attivi sono la rosavina ed il salidroside. La Rhodiola presente in Ansirens® ha una titolazione del 3% in rosavina e 1% in salidroside.

Proprietà terapeutiche – La Rhodiola è utilizzata come tonico-adattogeno in caso di stanchezza fisica e mentale e per favorire il normale tono dell’umore.(7)
Grazie alle sue proprietà adattogene aumenta la resistenza dell’organismo agli stimoli esterni ed allo stress.

Meccanismo d’azione – La Rhodiola esercita la sua azione benefica attraverso la regolazione dell’omeostasi tramite diversi meccanismi di azione associati all’asse ipotalamo-ipofisi-surrene come la regolazione del cortisolo, il controllo di mediatori biochimici chiave nella risposta allo stress come protein-chinasi p-JNK, ossido nitrico e l’espressione di proteine coinvolte nei meccanismi di difesa allo stress come FoxO / DAF-16. (5)

Tollerabilità – La Rhodiola rosea è ben tollerata e sicura. Studi clinici randomizzati non hanno evidenziato effetti collaterali di rilievo.(5)

 

Tiglio
Origine – – È dato dai fiori essiccati di Tilia cordata Mill. e/o Tilia platyphyllos Scop. Questo ultimo, detto anche tiglio estivo, molto comune in Europa e in Italia, sono alberi alti fino a 30 metri che vengono coltivati per ornamento lungo i viali e giardini a causa della loro crescita e della loro longevità. I fiori di colore giallastro sono riuniti in inflorescenze pendule di profumo gradevole e caratteristico. I fiori essiccati hanno un sapore piacevole e dolciastro dato dall’interazione di tannini astringenti con mucillagini e sostanze aromatiche. (8)
Principi bioattivi – Flavonoidi, tannini (2%), olio essenziale, acido caffeico, clorogenico e p-cumarico e sostanze mucillaginose (3%). (8)
Proprietà terapeutiche – Il Tiglio possiede proprietà sedative e ansiolitiche e favorisce il rilassamento in caso di stress. (9)

Meccanismo d’azione – Test pre-clinici evidenziano che il tiglio spiega la sua azione sedativa e ansiolitica grazie ai suoi componenti di natura flavonoide attraverso la modulazione dei recettori periferici alle benzodiazepine. (9)
Tollerabilità – Il Tiglio è stato usato come rimedio tradizionale per lungo tempo e senza problemi di sicurezza per più di 30 anni. (9)

 

Equilmixin®

È un fitocomplesso standardizzato appositamente sviluppato per arricchire e potenziare la composizione del prodotto. Equilmixin® è costituito da Passiflora (Passiflora incarnata L., herba) e Carciofo (Cynara scolymus L., folium).

 

Passiflora

Proprietà terapeutiche – La Passiflora favorisce il benessere mentale. L’uso tradizionale della Passiflora incarnata per il sollievo dei sintomi di stress mentale e per aiutare il sonno. Ben documentato in numerosi studi. (10)
Meccanismo d’azione – Studi pre-clinici evidenziano che il meccanismo d’azione alla base degli effetti ansiolitici della Passiflora incarnata possono essere mediati tramite la modulazione del sistema GABA. (10)
Tollerabilità – La Passiflora incarnata è generalmente ben tollerata. Nessun evento avverso sembra essere stato segnalato per i prodotti registrati nell’UE. (10)

 

Carciofo
Proprietà terapeutiche – Il Carciofo aiuta la depurazione dell’organismo. Ha proprietà epatoprotettive, antiossidanti e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali. (11)
Meccanismo d’azione – Allo stato attuale, il meccanismo d’azione del Carciofo e dei suoi principali composti non può essere considerato chiarito (11)
Tollerabilità – – I preparati contenenti Carciofo sono generalmente ben tollerati. Non sono stati segnalati eventi avversi importanti da studi clinici farmacologici sull’uomo con preparati contenenti estratti di foglie di Carciofo. Gli studi clinici hanno coinvolto oltre 1600 soggetti con durata degli studi fino a 2 anni. (11)

Scheda Tecnica