Astragalus membranaceus

Astragalus membranaceus

Origine

Questa pianta è una leguminosa perenne diffusa nelle zone temperate dell’emisfero boreale e i suoi fiori possiedono una forma simile a quella dei nostri calcagni da cui prende il nome dell’osso in essi presente.
In Cina è chiamato huang qi, che significa “potenziatore del qi” ovvero dell’energia vitale.

Principi bioattivi

I principali componenti dell’astragalo sono polisaccaridi (astragalani I-IV), saponine triterpeniche (astragalosidi I-VII) e flavonoidi (isoflavoni, isolavano e pterocarpani). I polisaccaridi e solo in parte le saponine sono responsabili delle azioni farmacologiche dell’astragalo.

Proprietà terapeutiche

In Cina viene utilizzato come tonico e per aumentare le difese dell’organismo.
La maggior parte degli studi farmacologici si sono concentrati sulle proprietà immunostimolanti della frazione polisaccaridica.

Meccanismo d’azione

Si ritiene che l’astragalo possa stimolare il sistema immunitario attraverso l’aumento di cellule staminali nel midollo osseo e nei tessuti linfatici, stimolare i macrofagi, potenziare l’effetto dell’interferone e alcune citochine come la IL-2 e attivare i linfociti T.

Tollerabilità

L’astragalo è una droga sicura.
Negli studi clinici non sono stati riportati effetti indesiderati né interazioni.