Eleuterococco senticosus

Origine
L’Eleuterococco, detto anche ginseng siberiano, si ricava dalle parti ipogee (radici e rizomi) essiccate di Eleutherococcus sentiosus Rupr. et Maxim (Fam. Araliacee). Si tratta di un arbusto spinoso che cresce spontaneamente nelle regioni orientali della Russia, nord-est della Cina e Giappone.
Principi bioattivi
I principali componenti attivi dell’Eleuterococco sono un gruppo di composti denominati eleuterosidi (eleuterosidi A-M), di cui B ed E sono i responsabili dell’effetto farmacologico. Si pensa infatti che questi due composti siano responsabili delle proprietà adattogene dell’Eleuterococco.
L’Eleuterococco presente in Memorens® ha una titolazione del 0,8% in eleuterosidi B + E.
Proprietà terapeutiche
L’Eleuterococco è utilizzato come tonico per rinvigorire e fortificare l’organismo in momenti di fatica e debolezza e quando si abbassano i livelli di concentrazione e di attenzione. Ha proprietà adattogene, aumenta cioè la resistenza dell’organismo agli stimoli esterni ed allo stress e mantiene le naturali difese dell’organismo.
Meccanismo d’azione
L’effetto adattogeno è correlato alla regolazione dell’omeostasi tramite diversi meccanismi di azione associati all’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e al controllo di mediatori biochimici chiave nella risposta allo stress.
Tollerabilità
L’Eleuterococco è ben tollerato. In generale, sono stati segnalati solo eventi avversi minimi come insonnia, irritabilità, tachicardia e mal di testa, ma a dosi molto superiori a quelle utilizzate nella pratica clinica.