Withania somnifera L.

Withania somnifera

Origine

La Withania somnifera è presente in India e utilizzata nella medicina ayurvedica (da Ayur – che significa vita – e veda – che significa conoscenza) come tonico, infatti è nota anche come ginseng indiano.
La ritroviamo anche nel Mediterraneo, soprattutto in Sicilia e Sardegna.

Principi bioattivi

lL sua azione principali è da attribuire a alcaloidi, lattoni steroidei (withanolidi) e aminoacidi. nelle preparazioni, contengono flavonoidi, composti triterpenici, olio essenziale e procianidine.

Proprietà terapeutiche

Da sempre utilizzata come tonico-adattogeno. Possiede proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Sul sistema nervoso centrale esercita un’azione neurotrofica e neuroprotettiva.

Meccanismo d’azione

La Whitania è un immunomodulatore cioè è in grado di variare l’attività del sistema immunitario in funzione delle necessità dell’organismo.
Uno dei meccanismi alla base sembra essere l’inibizione della ossido nitrico sintasi (NO-sintasi) che comporta quindi una riduzione della produzione di ossido nitrico (NO – sta per Nitric Oxide).

Tollerabilità

Non sono noti rischi per la salute o effetti indesiderati di rilievo associati all’uso appropriato di Withania.
Un uso esagerato o dosi elevate possono provocare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e crampi addominali.
La Withania ha un effetto ipnotico-sedativo e pertanto potrebbe potenziare altri sedativi.
È controindicata (come l’echinacea) in pazienti con disordini autoimmuni, durante la gravidanza e l’allattamento.