di Gioele Cedro e Sharon Puccio
Psicologi ad intervento breve formati in Terapia a Seduta Singola
www.psicologitirreno.it
La vita ci mette davanti nuove sfide ogni giorno ma noi possiamo attrezzarci con delle tecniche che ci permettono di fronteggiare e superare al meglio queste sfide.
Una delle sfide più grandi che tutti prima o poi affrontiamo nella vita è la scuola: lezioni, interrogazioni, compiti in classe e nuovi insegnanti ci rendono il cammino verso l’adolescenza tortuoso e a volte difficile.
Studiare in classe e poi a casa è senza dubbio complesso, stare attenti, apprendere e memorizzare sono tutte cose che richiedono sforzo e pazienza!
La memoria è importantissima quando si affrontano le sfide scolastiche, quando dobbiamo fare un’interrogazione o svolgere un compito in classe.
Secondo uno scienziato molto noto e studioso del cervello umano, Hans Eysenck, l’apprendimento e la memoria sono collegati tra loro.
Il ricordo di un concetto nasce solo se prima lo abbiamo letto o ascoltato e poi compreso e appreso.
L’apprendimento di una formula matematica o di una poesia c’è solo se prima la comprendiamo. La memorizzazione di una nozione si può fare attraverso le verifiche dei concetti appresi.
Le interrogazioni, ad esempio, sono delle verifiche dei concetti appresi.
Gli insegnanti hanno il compito di valutare se abbiamo studiato o no la lezione, devono capire se abbiamo compreso, appreso e memorizzato i compiti per casa.
Secondo gli studiosi la memoria è ancora tutta da scoprire ma se c’è una certezza è che la memorizzazione è conseguenza dell’apprendimento e senza apprendimento non si può avere memorizzazione.
Nel momento in cui apprendiamo un concetto lo rendiamo nostro e questo entra a far parte delle nostre conoscenze, più lo sentiamo nostro meglio lo ricorderemo in futuro.
Ma come facciamo a ricordare anche cose noiose e apparentemente inutili che ci servono per fare una certa interrogazione o compito?
Ecco a te 4 trucchi che puoi usare per migliorare la tua MEMORIA e anche un supporto naturale per potenziare il processo di apprendimento e memorizzazione:
Il primo passo da compiere è quello di conoscere almeno un po’ come funziona il nostro cervello! Lo so che può sembrare complesso ma possiamo focalizzarci solo sui concetti chiave come le fasi di apprendimento e memorizzazione.
In questo caso ti basta sapere che l’apprendimento e la memoria sono dei processi psicologici che si articolano in tre fasi:
Il nostro cervello è suddiviso in diverse aree, ciascuna ha una funzione ben precisa ma la memoria non ha una sola sede, si trova in tante parti del cervello, si ramifica come una grande rete che abbraccia tutte le aree.
Oltre a ramificarsi in varie zone, ha tante funzioni diverse: ad esempio esiste la memoria per i movimenti, quella per le immagini, quella per i suoni o ancora per gli odori.
Ciascuna di queste regioni del cervello non è mai isolata dalle altre, anzi è proprio connessa con tutto il resto del cervello. Questo tipo di struttura a rete ha incuriosito gli scienziati che hanno iniziato a studiare e comprendere non solo come funziona il cervello, ma anche come poterlo allenare in maniera efficace.
Vedremo infatti come aumentare la memoria attraverso delle cose che fanno bene a tutto il cervello, che richiedono solo un po’ di sforzo e che aiutano la memoria a crescere più forte che mai.
Per potenziare la memoria può essere utile allenarla ascoltando audiolibro oppure podcast.
Gli audiolibri si trovano online molto facilmente, ne esistono di gratuiti oppure a pagamento.
I podcast invece, sono nella maggior parte gratuiti e si trovano facilmente su siti di podcast o anche su Spotify o altri servizi per ascoltare musica.
Ti è mai capitato di ricordare perfettamente a memoria le battute e le scene di un film o di un cartone che hai visto tantissime volte da piccolo? Magari potresti ricordare il tono della voce dei personaggi, l’ambiente in cui si muovono, come sono vestiti o che aspetto hanno.
Questo è possibile grazie ai processi di apprendimento e memoria del nostro cervello: ascoltare più volte un dialogo o una spiegazione ci aiuta a ricordarla più facilmente.
Gli audiolibri e podcast possono aiutarci a imparare cose nuove, oppure a ripassare cose che già sappiamo. Possono essere utili anche per studiare più velocemente!
È possibile trovare in rete podcast di tutte le materie scolastiche e ascoltarli sotto la doccia, durante una camminata, mentre stai sdraiato a non fare nulla, o ancora viaggiando in macchina o in autobus. Può sicuramente diventare un’opportunità per avere una marcia in più.
Abbiamo detto che esistono diversi tipi di memoria e anche se ascoltare audiolibri e podcast è a volte più comodo, il cervello va allenato anche sul fronte della lettura.
In particolare, diverse ricerche scientifiche affermano che leggere migliora la memoria di lavoro.
La capacità di memoria di lavoro è uno spazio in cui possiamo inserire un numero di risorse limitate che ci aiutano ad elaborare e archiviare le informazioni che arrivano dall’ambiente.
La memoria di lavoro è temporanea, nel senso che ci permette di tenere a mente le cose per un certo periodo breve di tempo. È molto utile sia per lo studio che nella vita di tutti i giorni.
Certo è che non serve leggere libri lunghi e complicati, è importante leggere per poco tempo tutti i giorni: basta leggere un quarto d’ora al giorno qualunque libro, articolo, fumetto o post che ci possa trasmettere nuove conoscenze e che metta in moto quel complesso meccanismo di apprendimento e memorizzazione dell’informazione.
Alcuni studiosi hanno deciso di fare una ricerca per scoprire quanto la memoria di lavoro fosse importante nella lettura e comprensione di un testo. Seigneuric e colleghi (2005) hanno notato che più diventiamo bravi e veloci a riconoscere automaticamente le parole, durante i primi anni scolastici, più la memoria di lavoro ci aiuta a comprendere il testo che stiamo leggendo.
Insomma, se non leggiamo la memoria di lavoro inizia a perdere colpi, e se la memoria di lavoro peggiora si perde la capacità di leggere in maniera efficace.
Il sonno è una delle cose più importanti che facciamo per vivere, ci serve veramente tanto per memorizzare efficacemente le cose importanti.
Dormire infatti è utilissimo per il cervello perché gli permette di eliminare i ricordi inutili e memorizzare quello di cui abbiamo bisogno.
Come afferma la Psicologa Sharon Puccio nel suo articolo Come faccio a dormire meglio?
“Il sonno è uno dei pilastri su cui poggia una buona e sana routine; se traballa o crolla, automaticamente gli altri pilastri verranno messi sotto sforzo e prima o poi inizieranno a cedere compromettendo la stabilità dell’intera struttura”.
Due scienziati, Born e Wilhelm (2011), hanno visto come durante il sonno si verifica un consolidamento dei ricordi: in particolare le memorie vengono riattivate mentre dormiamo per essere irrobustite e rinvigorite.
Il processo di consolidamento durante il sonno è selettivo e sceglie di salvare solo alcuni ricordi cioè quelli che ci servono per l’interrogazione dell’indomani oppure per l’appuntamento che abbiamo preso con quel ragazzo o ragazza che ci piace.
Ma queste tecniche da sole, a volte, non bastano e per essere preparati al ritorno a scuola possiamo contare su un supporto 100% naturale che ci aiuta dall’interno.
Arricchire le nostre giornate con una bella lettura, l’ascolto di un podcast interessante o una dormita rigenerante è importante e soddisfacente e possiamo potenziarne l’effetto con un integratore naturale che aiuta direttamente il nostro cervello.
Per questo motivo per potenziare la memoria in maniera ancora più efficace ed efficiente, risulta utile nutrire il cervello con sostanze naturali che hanno la possibilità di modificare i circuiti cerebrali e migliorare la performance e le abilità di studio e memoria.
Memorens (soluzione orale o compresse) è un integratore alimentare che, se preso tutti i giorni, aiuta a migliorare sensibilmente la memoria e permette agli esercizi e suggerimenti sopra citati di essere ancora più efficaci.
I principi attivi naturali contenuti sono studiati e calibrati per il benessere dell’organismo e del cervello che a sua volta porterà ad un cambiamento positivo e un miglioramento attivo delle abilità e competenze.
L’estratto di Bacopa migliora la memoria e le funzioni cognitive e può essere utile nel favorire il rilassamento e mantenere il benessere mentale.
L’Eleuterococco è utilizzato come tonico per rinvigorire e fortificare l’organismo in momenti di fatica e debolezza e quando si abbassano i livelli di concentrazione e di attenzione.
Sopravvivere agli ostacoli non è semplice, ma una memoria allenata e soprattutto nutrita da principi attivi naturali ci rende attrezzati a superare le sfide migliorando noi stessi di giorno in giorno.
Referenze
Alcune semplici regole da seguire per facilitare e migliorare la qualità del sonno dei bambini…
Che cosa è l’ansia e come si manifesta? Chiunque di noi nella vita ha sperimentato,…
di Roberto Pino - Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Università degli Studi di…
Dati recenti indicano che il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni soffre…
Che cos’è la memoria? La memoria riguarda tutto ciò che ricordi, così come la tua…
Hai dei vuoti di memoria? Ti è mai capitato di dimenticare un nome, una data,…