Bacopa monnieri

Bacopa monnieri

Origine

La Bacopa monnieri è una pianta usata da millenni nella tradizione ayurvedica indiana.
La medicina ayurvedica (da Ayur – che significa vita – e veda – che significa conoscenza) è una delle medicine più antiche oggi riconosciuta anche dall’OMS.
Per la medicina ayurvedica esiste una bilancia armonica tra il corpo, la mente e lo spirito; pertanto i fattori mentali ed emotivi della persona sono considerati fondamentali per lo sviluppo del disturbo così come per la cura.
La Bacopa monnieri appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae, è una pianta palustre strisciante. Le parti aree sono utilizzate da secoli per l’aumento della memoria.

Principi bioattivi

I principali componenti bioattivi della Bacopa monnieri sono i Bacosidi A e B. Si ritiene che queste saponine siano le responsabili degli effetti farmacologici attribuibili a questa specie. La Bacopa presente in Memorens® ha una titolazione del 20% in Bacosidi.
Secondo studi clinici il suo meccanismo d’azione si realizza sopprimendo l’attività dell’ enzima acetilcolinesterasi a livello plasmatico, oltre ad un’attività neurotrofica, neuroprotettiva e antiossidante che ne rendono molto utile l’impiego come adattogeno del sistema nervoso.

Proprietà terapeutiche

L’estratto di Bacopa migliora la memoria e le funzioni cognitive e può essere utile nel favorire il rilassamento e mantenere il benessere mentale.

Meccanismo d’azione

Studi pre-clinici hanno evidenziato un effetto sul sistema colinergico attraverso un’azione inibitoria della acetilcolinesterasi (AChE), enzima addetto alla degradazione dell’acetilcolina. Si genera pertanto un aumento della disponibilità di questo importante neurotrasmetitore coinvolto nei processi della memoria. La Bacopa ha inoltre effetti protettivi come antiossidante e come adattogeno (aumento della resistenza allo stress) attraverso la normalizzazione dei livelli di cortisolo plasmatico e di alcune monoamine come la noradrenalina, la dopamina e la serotonina, nell’ippocampo e nella corteccia cerebrale, cioè nelle aree del cervello più vulnerabili allo stress.

Tollerabilità

La Bacopa è ben tollerata nei bambini e adulti. Gli studi condotti non hanno evidenziato effetti collaterali di rilievo.