Courageous middle age man looking at the window,Sad and depressed businessman stand alone. man looking through window looking worried, depressed, thoughtful and lonely suffering depression in work pressure or personal problems concept with copy space
La perdita di memoria è una tra le preoccupazioni che più affligge la società al giorno d’oggi. Capita sempre più spesso che la nostra capacità di ricordare e di concentrarci venga a meno quando più ne abbiamo bisogno.
Lo stile di vita spesso frenetico dovuto ad impegni lavorativi, famigliari, sociali, ecc., crea stress e sovraccarico psicofisico che, se protratti nel tempo, possono causare problemi di memoria e affaticamento cognitivo che comporta una maggiore difficoltà a mantenere l’attenzione in attività che richiedono energia mentale.
Lo stress è una reazione naturale dell’organismo detta “fight or flight” (combatti o fuggi) che si verifica in risposta a una minaccia reale o percepita dall’ambiente che ci circonda. E’ una reazione primordiale governata dalla parte più ancestrale del nostro cervello che si innesca in situazioni di pericolo. Questo addirittura attiva la nostra memoria ed aiuta a fissare il ricordo di quella esperienza.
Finita l’emergenza, il corpo ritorna ad una situazione di equilibrio. Lo stile di vita frenetico invece fa si che il nostro organismo reagisca come se fosse sempre in una situazione di pericolo, generando uno stato di stress permanente.
Lo stato di stress cronico provoca un deterioramento della memoria e delle nostre capacità cognitive. Questo succede perché il nostro organismo reagisce producendo alti livelli di cortisolo dovuto ad uno squilibrio dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Innanzitutto è importante essere consapevoli che la perdita di memoria in queste situazioni di stress cronico non è necessariamente dovuta ad una patologia sottostante.
Una delle prime cose che dobbiamo fare è contrastare lo stress, ecco alcuni suggerimenti:
Sì, tra i rimedi naturali, la fitoterapia può essere un valido aiuto.
Esistono piante che agiscono specificamente sulla capacità cognitiva, migliorando la memoria e la concentrazione come la Bacopa monnieri.
Altre piante hanno invece proprietà adattogene cioè la capacità di aumentare la resistenza dell’organismo agli stimoli esterni e allo stress. Questa proprietà è una caratteristica unica del regno vegetale. Tra le piante adattogene troviamo l’Eleuterococco senticosus e la Rhodiola rosea.
Memorens® compresse con Bacopa, Eleuterococco ed Equilmixin® – un fitocomplesso creato dal nostro Dipartimento di Ricerca e Sviluppo per arricchire e potenziare le proprietà del prodotto – migliora la memoria e le funzioni cognitive.
Inoltre, le sue proprietà neuroprotettive e tonico-adattogene aumentano la resistenza dell’organismo in momenti di fatica e debolezza e quando si abbassano i livelli di concentrazione e attenzione.
Referenze
Alcune semplici regole da seguire per facilitare e migliorare la qualità del sonno dei bambini…
Che cosa è l’ansia e come si manifesta? Chiunque di noi nella vita ha sperimentato,…
di Roberto Pino - Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Università degli Studi di…
Dati recenti indicano che il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni soffre…
Che cos’è la memoria? La memoria riguarda tutto ciò che ricordi, così come la tua…
del Prof. Marco Biagi U. O. di Biologia Farmaceutica - Dip. di Scienze Fisiche, della…