In questa pagina troverai le risposte alle domande più frequenti inerenti le varie aree terapeutiche, i nostri prodotti e lo shop online.
Se non trovi quel che cerchi puoi sempre sottoporci il tuo quesito tramite la pagina contatti.
L’attenzione è quella funzione trasversale che ci mette in contatto con il mondo e pone le basi della conoscenza e dell’apprendimento. Nei bambini in età prescolare l’attenzione è strettamente collegata al corpo, ai suoni, immagini, colori, agli interessi personali del bambino e favorita da routine stabili.
In età scolare, per imparare un nuovo concetto o una nuova regola di matematica dobbiamo necessariamente mettere a fuoco l’attenzione su ciò che stiamo studiando (attenzione focalizzata), fermarla per poter elaborare le informazioni che abbiamo a disposizione (concentrazione) e inibire tutti gli stimoli distraenti (attenzione selettiva). Devono avvenire due processi organizzativi importanti: la flessibilità e pianificazione e l’acquisizione di livelli energetici equilibrati (sforzo e impegno, persistenza nel compito e la gestione delle emozioni.
Lo stile di vita spesso frenetico dovuto ad impegni lavorativi, famigliari, sociali, ecc., crea stress e sovraccarico psicofisico che, se protratti nel tempo, possono causare problemi di memoria e affaticamento cognitivo che comportano una maggiore difficoltà a mantenere l’attenzione in attività che richiedono energia mentale. Anche l’uso esagerato dei dispositivi elettronici, sin da tenera età, possono inficiare le capacità attentive.
In alcuni casi possono esserci altri problemi di base correlati a disturbi dell’apprendimento (per es. dislessia), ansia, disturbi del sonno o altri disturbi psicologici che se non individuati e trattati in tempo possono compromettere il normale funzionamento delle funzioni cognitive con conseguenze in età adulta.
Fare un esame o essere sottoposto ad una interrogazione è un evento che genera stress.
Lo stress è una reazione naturale dell’organismo detta “fight or flight” (combatti o fuggi) che si verifica in risposta a una minaccia reale o percepita dall’ambiente che ci circonda. È una reazione primordiale governata dalla parte più ancestrale del nostro cervello che si innesca in situazioni di pericolo. Questo addirittura attiva la nostra memoria ed aiuta a fissare il ricordo di quella esperienza.
Finita l’emergenza, il corpo ritorna ad una situazione di equilibrio. Lo stile di vita frenetico o disorganizzato invece fa si che il nostro organismo reagisca come se fosse sempre in una situazione di pericolo, generando uno stato di stress permanente. Lo stato di stress cronico provoca un deterioramento della memoria e delle nostre capacità cognitive.
Diventa quindi importante cercare di attenuare lo stress attraverso alcuni comportamenti come:
Pianificare la preparazione all’esame, mantenere la forma fisica e mentale attraverso l’esercizio fisico, cerare di dormire bene e per il tempo necessario in quanto questo fissa la memoria, mantenere una buona alimentazione.
L’uso di prodotti naturali a base di piante medicinali che migliorano le capacità cognitive possono essere un valido aiuto per migliorare la performance scolastica.
Per sostenere l’attenzione sarà fondamentale pianificare le attività in modo che i bambini abbiano chiaro ciò che devono fare e si sentano in grado di farlo.
Aiutiamo i bambini a migliorare la stima del tempo
“Quanto tempo ti serve per fare questo esercizio? Proviamo a misurarlo con il cronometro e confrontiamo la tua previsione con quello che ci dirà l’orologio”.
Forniamo confini temporali
“Hai 10 minuti per svolgere questa attività, al termine faremo una partita a carte”.
Aiutiamo i bambini a riconoscere che la durata dell’impegno ha un tempo limitato (non è infinito)
Utilizziamo l’orologio analogico per permettere al bambino di visualizzare il tempo come spazio, concetto più concreto e quindi maggiormente comprensibile per i bambini più piccoli. “Questa attività dura 5 minuti cioè questo specchietto di orologio, quando la lancetta arriva qui, sono certa che avrai terminato”.
Cerchiamo di accendere la motivazione
Forniamo indizi sull’accessibilità del compito per il bambino rispetto alle sue capacità (se reale): “Questo compito è molto simile a uno che hai già fatto ieri, prova a ricordare come si faceva, ricordi come eri soddisfatto/a quando lo hai completato? Puoi svolgerlo serenamente, sei assolutamente in grado anche senza il mio aiuto”. La possibilità di mantenere l’attenzione sul compito nei bambini è spesso collegata a livelli di autoefficacia cioè a quanto mi sento in grado di affrontare il compito. Cerchiamo allora di organizzare compiti e attività che siano accessibili al bambino ma sufficientemente sfidanti per poterlo mettere in competizione con sé stesso (“posso fare un po’ meglio di ieri”).
Lo stile di vita spesso frenetico dovuto ad impegni lavorativi, scolastici, famigliari, sociali, ecc., crea stress e sovraccarico psicofisico che, se protratti nel tempo, possono causare problemi di memoria e affaticamento cognitivo che comporta una maggiore difficoltà a mantenere l’attenzione in attività che richiedono energia mentale.
Lo stato di stress cronico provoca un deterioramento della memoria e delle nostre capacità cognitive. Questo succede perché il nostro organismo reagisce producendo alti livelli di cortisolo dovuto ad uno squilibrio dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Le piante adattogene contenute nelle formulazioni di Memorens soluzione orale e compresse migliorano la memoria ed il benessere mentale e riducono lo stress.
Dati ufficiali mettono in evidenza un rapido incremento di soggetti con un elevato grado di dipendenza da internet: la maggior parte perde completamente l’interesse per il mondo esterno, abbandona la scuola o il lavoro nonché le relazioni interpersonali, privilegiando solo i rapporti online. Spesso perdono interesse persino nell’interazione con i familiari fino a ritirarsi in solitudine nella propria stanza, davanti al computer, trascurando l’igiene ambientale e personale per evitare il più possibile di scollegarsi. Possono verificarsi aumento di stati di ansia e depressione.
Sì, alcune piante medicinali posso offrire una soluzione efficace e sicura.
Memorens, soluzione orale e compresse, è stato studiato per migliorare la memoria e le funzioni cognitive in bambini, adolescenti e adulti. I suoi componenti fitoterapici come la Bacopa monnieri, l’Eleuterococco senticosus ed il Pino marittimo agiscono attraverso meccanismi d’azione specifici procurando un effetto nootropico positivo e neuroprotettivo.
Lo stile di vita spesso frenetico dovuto ad impegni lavorativi, famigliari, sociali, ecc., crea stress e sovraccarico psicofisico che, se protratti nel tempo, possono causare problemi di memoria e affaticamento cognitivo che comporta una maggiore difficoltà a mantenere l’attenzione in attività che richiedono energia mentale. Lo stato di stress cronico provoca un deterioramento della memoria e delle nostre capacità cognitive. Questo succede perché il nostro organismo reagisce producendo alti livelli di cortisolo dovuto ad uno squilibrio dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Con l’invecchiamento, possono verificarsi cambiamenti neuronali nelle regioni cerebrali coinvolte nell’elaborazione della memoria. L’ippocampo e soprattutto i lobi frontali, sono soggetti a cambiamenti strutturali e neurochimici. L’efficienza delle vie nervose che conducono il segnale si può progressivamente ridurre. Ciò comporta il rallentamento della velocità di elaborazione delle informazioni e la compromissione della capacità di formare nuovi ricordi e mantenere la concentrazione per un tempo sufficiente a svolgere al meglio le attività della vita quotidiana. Questi cambiamenti possono sembrare inquietanti, ma sono da considerarsi normali e possono comportare semplicemente un’elaborazione più lenta dell’informazione.
L’uso di integratori come Memorens può essere di aiuto in queste situazioni.
Sì, tra i rimedi naturali, la fitoterapia può essere un valido aiuto.
Esistono piante che agiscono specificamente sulla capacità cognitiva, migliorando la memoria e la concentrazione come la Bacopa monnieri.
Altre piante hanno invece proprietà adattogene cioè la capacità di aumentare la resistenza dell’organismo agli stimoli esterni e allo stress. Questa proprietà è una caratteristica unica del regno vegetale. Tra le piante adattogene troviamo l’Eleuterococco senticosus e la Rhodiola rosea.
Memorens compresse contiene Bacopa monnieri, Eleuterococco senticosus e Pino marittimo.
Chiunque di noi nella vita ha sperimentato, seppur con sensazioni diverse e in momenti differenti, un profondo senso di inadeguatezza nel gestire eventi o problemi e ha percepito il timore che fossero troppo difficili da superare. È importante sottolineare che provare ansia è un fenomeno normale e fisiologico, in quanto è un meccanismo biologico di risposta a eventi nuovi o imprevisti che ci accadono. Quando però lo stato di ansia perdura nel tempo e non svanisce, oppure diventa ricorrente nella nostra vita, si genera un vero e proprio disturbo.
Sempre di più l’ansia colpisce sia i bambini che gli adolescenti, manifestandosi in varie forme: dagli attacchi di panico, alla fobia sociale e all’isolamento, fino alla stanchezza cronica e ai disturbi dell’attenzione, provocando effetti non solo psichici ma anche somatici.
È molto importante e necessario ricorrere agli appositi specialisti della salute, al fine di identificare correttamente il disaggio in atto e scegliere la corretta terapia.
Non esiste un’unica causa ma una pluralità di fattori quali la predisposizione di ogni soggetto, le esperienze di vita e l’ambiente circostante. Elevati livelli di ansia possono essere associati ad uno stile di vita frenetico che ci fa sentire sopraffatti dagli innumerevoli impegni scolastici, sociali e familiari. Il nostro organismo viene esposto così a numerose sollecitazioni quotidiane e non sempre riesce ad adattarsi e trovare il proprio equilibrio naturale.
Studi scientifici riportato che l’ansia è il disturbo più comune nell’età evolutiva e i disagi sviluppatesi in questa fase possono riflettersi spesso nell’età adulta.
L’infanzia è, per sua natura, caratterizzata da certe paure, ansie, e fobie: dei mostri, del buio, di essere lasciati soli o con una nuova babysitter, di iniziare la scuola, e così via. Quando i bambini crescono, superano queste paure ma possono svilupparne altre, come il timore di fallire un esame o di sentirsi imbarazzati quando interrogati in classe.
Questi tipi di emozioni non rappresentano necessariamente un disturbo d’ansia ma quando diventano frequenti o paralizzanti o interferiscono con la vita del bambino possono generare un vero disagio che impatta il normale percorso di crescita.
I bambini esprimono le loro emozioni somatizzandole attraverso dolori addominali, nausea, vomito, mal di testa, o sviluppando alterazioni del comportamento caratterizzate da irritabilità, riduzione della capacità di rimanere attenti o concentrati su uno specifico compito, irrequietezza e disturbi del sonno.
Gli adolescenti, in particolare, presentano un equilibrio emotivo più fragile dovuto alla loro inesperienza e maggiore vulnerabilità. Ogni anno aumenta il numero di bambini e adolescenti che soffre di disturbi del sonno, depressione, ansie scolastiche, mal di testa, nervosismo, iperattività.
Le formulazioni in gocce dei prodotti per l’ansia permettono una maggiore maneggevolezza e azione dei suoi componenti, questo è particolarmente vero per bambini e le loro famiglie. Le gocce infatti facilitano la somministrazione da parte dei genitori e la assunzione del prodotto da parte dei piccoli che hanno difficoltà ad ingoiare compresse.
È raccomandabile che la scelta del prodotto fitoterapico venga fatta dal pediatra, dal medico di medicina generale, dal farmacista o da professionisti formati nel settore. La grande varietà di prodotti in commercio può trarre in confusione il consumatore finale, tuttavia come raccomandazione generale, è importante verificare che nella confezione dei prodotti vengano decritti in modo chiaro le concentrazioni e titolazioni dei principi attivi dei rispettivi estratti vegetali, purtroppo non tutti i prodotti ce l’hanno.
Un valido aiuto per la gestione degli effetti di stati di ansia, può essere fornito dalla fitoterapia sia da sola nei casi di lieve o moderata entità sia come complemento alla psicoterapia o ad altre terapie mediche. La fitoterapia è la disciplina medica che utilizza le piante medicinali e le loro preparazioni a scopo terapeutico.
Ogni pianta medicinale, attraverso il fitocomplesso, possiede più effetti farmacologici rispetto alla singola azione del farmaco di sintesi, andando a interagire con differenti organi e apparati del nostro organismo in modo equilibrato. Inoltre, i preparati fitoterapici sono stati sviluppati per essere ben tollerati e utilizzati in pazienti più fragili come bambini e anziani.
Molte piante possono essere usate nello stato di ansia in virtù della diversa manifestazione di questa in termini di espressione dei sintomi che la caratterizzano. La combinazione, studiata scientificamente, di estratti vegetali standardizzati e perfettamente titolati risiede proprio nel “gioco di squadra” delle diverse molecole che compongono il fitocomplesso. In particolar modo, la sapiente combinazione di estratti di piante adattogene come la Rhodiola rosea con altre piante medicinali con comprovato effetto ansiolitico possono rappresentare una soluzione terapeutica efficace ai sintomi di ansia di bambini e adolescenti senza interferire con il normale processo di crescita.
Tra i rimedi naturali sono inclusi anche alcuni integratori alimentari a base di aminoacidi, vitamine e minerali, che possono essere associati tra l’altro ad alcuni estratti vegetali e che potrebbero avere quindi una azione sinergica tra di loro. In particolare modo, il triptofano, una aminoacido essenziale presente in modo abbondante nel latte. Il triptofano è un precursore della serotonina, un neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti del corpo che modula il tono dell’umore.
La risposta immediata è NO.
I disturbi d’ansia non sono una singola condizione, ma piuttosto uno spettro di disturbi correlati ed è molto importante e necessario ricorrere agli appositi specialisti della salute, al fine di verificare che il disaggio in atto sia un vero disturbo e scegliere di conseguenza la corretta terapia.
I rimedi naturali tra cui l’uso delle piante medicinali con azione ansiolitica e anti-stress sono parte del bagaglio terapeutico complessivo che la medicina convenzionale ha a disposizione. Ogni pianta medicinale ha la sua proprietà terapeutica ma questa si verifica ad una determinata concentrazione e titolazione dei principi attivi. Infatti la titolazione dei costituenti di un estratto permette prima di tutto di ottenere la riproducibilità dell’effetto biologico, alla base dell’efficacia e della sicurezza.
Anche il tempo e la modalità di somministrazione può variare da pianta a pianta. È importante inoltre tenere in considerazione gli studi scientifici preclinici e clinici che mettono in evidenza l’efficacia e la sicurezza della pianta medicinale. Dovrebbe essere una buona prassi indicare sempre le fonti scientifiche che attestino le proprietà farmacologiche degli estratti vegetali specifici.
Come genitori, è importante promuovere una corretta igiene del sonno. Le tre regole d’oro nel primo anno di vita sono:
Queste buone abitudini vanno consolidate durante la crescita. Meglio non usare il tablet o altri dispositivi elettronici dopo cena: come sappiamo, la luce dei dispositivi riduce la produzione della melatonina che favorisce l’addormentamento.
Se tutto questo non è sufficiente esistono altre soluzioni che ci vengono in aiuto come gli integratori naturali a base di piante medicinali.
Dati recenti indicano che il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni soffre di disturbi del sonno (ossia 1 bambino su 4), mentre dopo i 6 anni e fino alla adolescenza la percentuale scende intorno al 10-12%.
I disturbi del sonno possono avere effetti negativi sulla salute e sulla qualità di vita del bambino e di loro genitori.
Possono provocare ad esempio, sonnolenza, disattenzione, difficoltà di apprendimento, insufficiente o scarso controllo degli impulsi e alterazioni del comportamento, rischio obesità, disturbi metabolici, ecc.
Nella prima infanzia, predominano difficoltà di addormentamento e risvegli notturni frequenti, parasonnie (ad esempio pavor notturno o risvegli confusionali) o disturbi respiratori del sonno (ad esempio sindrome delle apnee ostruttive).
Questi sintomi rappresentano uno dei motivi più frequenti di visita dal pediatra.
Le formulazioni in gocce dei prodotti per il sonno possono essere molto utili e facili da somministrare, tuttavia durante il risveglio notturno la somministrazione dei prodotti in gocce può creare qualche inconveniente in quanto bisogna sciogliere le gocce in un pò d’acqua e fargliela bere, cosa non sempre facile. Per ovviare a questo inconveniente e con l’intento di migliorare la compliance, è meglio usare altri metodi.
Xerenens è un prodotto che promuove la regolazione del sonno in bambini piccoli e grazie alla sua forma spray orale, può essere spruzzato direttamente in bocca sia per l’addormentamento che per i risvegli notturni migliorando maneggevolezza e l’azione dei suoi componenti.
Dipende. Ogni pianta è studiata per essere estratta nella maniera corretta. Gli estratti secchi e gli oli essenziali contengono le più elevate quantità di principi attivi, ma a volte sono preferibili preparazioni liquide come estratti acquosi o alcolici. L’elemento essenziale di ogni preparazione vegetale è la titolazione dei principi attivi, secondo i dettami della letteratura scientifica.
Convenzionale, perché ubbidisce agli stessi criteri che regolano la medicina ufficiale.
Allopatica, come del resto la medicina ufficiale insegnata nelle Università.
L’insieme di tutti i principi attivi presenti nella pianta altamente purificati, cioè senza materiale vegetale di supporto.
La parte della pianta medicinale generalmente essiccata, più ricca di principi attivi. Ad esempio, il carciofo così come lo vediamo in un campo è la pianta medicinale, mentre la droga del carciofo è rappresentata dalle foglie.
La titolazione consente di valutare con precisione non solo la presenza ma anche la quantità di uno o più componenti del fitocomplesso ritenuti più importanti ai fini terapeutici. Tale quantità non deve essere inferiore al livello minimo fissato dai testi scientifici ufficiali (Farmacopee, Organizzazione Mondiale della Sanità, Letteratura scientifica), altrimenti l’estratto non può avere un’adeguata attività terapeutica. Grazie alla titolazione è possibile standardizzare il prodotto, in modo che esso sia sempre uguale a sé stesso, con ovvi vantaggi per la costanza e la riproducibilità dell’effetto medicamentoso.
Sì.
Sono tante, tutte codificate da testi di riferimento della medicina convenzionale: ad esempio decotti e infusi di specie da tisana, polveri, estratti liquidi come gli estratti molli, fluidi o le tinture, estratti secchi.
Sono in numero minore, ma anche loro sono tutte riportate nelle farmacopee: tintura madre, gemmoderivati, sospensione integrale di pianta fresca, succo di pianta fresca. Gli oli essenziali si ottengono a volte da pianta fresca, altre da pianta essiccata.
Dove possibile l’estratto secco titolato e standardizzato.
Non sono stati riscontrati effetti collaterali o interazioni farmacologiche con i prodotti Exerens. Ogni formulazione è stata studiata ad hoc per soddisfare i criteri di efficacia e sicurezza.
Nel foglietto illustrativo di ogni prodotto ci sono le avvertenze d’uso e le caratteristiche di ogni componente delle formulazioni. Per ulteriori dettagli, si invita a visitare l’area Prodotti dove è possibile scaricare inoltre le rispettive schede tecniche.
I prodotti Exerens agiscono ristabilendo il naturale equilibrio dell’organismo. Le piante medicinali, che costituiscono le formulazioni dei prodotti Exerens, attuano il loro effetto terapeutico da 7 a 15 giorni dall’inizio del trattamento in funzione della severità dei sintomi e dello stato generale dell’organismo.
È raccomandabile quindi non interrompere la terapia e rispettare la durata del trattamento per permettere l’azione dei suoi componenti e ottenere il massimo beneficio. Per ulteriori informazioni invitiamo a leggere il foglietto illustrativo o visitare l’area Prodotti dove è possibile scaricare le rispettive schede tecniche dei prodotti.
No. La letteratura scientifica dimostra che i componenti dei prodotti Exerens non creano assuefazione o dipendenza. Le referenze bibliografiche sono indicate nel foglietto illustrativo di ogni prodotto o nelle schede tecniche reperibili on line sul nostro sito nell’area Prodotti.
Sì. Per disposizione ministeriale, tutti gli integratori alimentari devono avere una data di scadenza. Exerens effettua le analisi di stabilità corrispondenti per determinare la data di scadenza dei prodotti indicate nelle rispettive confezioni.
Exerens ha dedicato molta attenzione alla palatabilità dei suoi prodotti. Durante la fase di Ricerca e Sviluppo, le rispettive forme farmaceutiche sono state studiate e testate per promuovere l’accettazione dei prodotti da parte dei bambini e adolescenti. Tuttavia, in caso di necessità, Ansirens gocce e Memorens soluzione orale possono essere diluiti con un po’ d’acqua o succo di frutta per facilitare la somministrazione.
Sì. I prodotti Exerens sono tutti senza glutine.
Sì. I prodotti Exerens non contengono lattosio né derivati del latte.
I prodotti Exerens contengono edulcoranti naturali come il fruttosio e glicosidi steviolici (da foglie di stevia) come indicato nelle descrizioni degli ingredienti in ogni confezione. Se il paziente diabetico è stabilizzato con la rispettiva terapia medica (ad esempio l’insulina) non ci sono inconvenienti nell’assunzione dei prodotti. Tuttavia, si raccomanda sempre di consultare il pediatra o il medico di medicina generale prima della somministrazione.
In caso di sovradosaggio, si raccomanda di consultare immediatamente il pediatra, il medico di medicina generale o il farmacista.
I prodotti Exerens si possono trovare in Farmacia e Parafarmacia oppure essere ordinati online direttamente dalla sezione Prodotti.
No. Non è necessario registrarsi, tuttavia, vi invitiamo a registrarsi per ottenerne ulteriori benefici come la ricezione della newsletter con tutte le novità sui prodotti e contenuti del sito.
Carta di credito e PayPal.
Una volta effettuato l’ordine e dal momento che il plico è stato spedito, riceverà una mail con i dati necessari per poter tracciare lo stato della spedizione.
Dal ricevimento dell’ordine, il plico viene spedito entro le 12 ore. Possono essere più di 12 ore se l’ordine viene ricevuto venerdì pomeriggio o durante il weekend. in questo caso, l’ordine sarà preparato il primo giorno lavorativo successivo.
48-72 ore. Possono essere da 60 a 72 ore per le Isole.
Riceverà una mail al momento della spedizione con il numero del documento di trasporto ed il link corrispondente per tracciare lo stato.