Memorens – Compresse

19,50

Confezione da 30 compresse

Formulazione sviluppata in partnership con il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena

COD: m4 Categorie: , ,
Proprietà

Memorens® è un integratore alimentare a base di estratti vegetali costituito da Equilmixin®, Bacopa, Eleuterococco e Pino marittimo. Memorens®, grazie ai suoi componenti, può avere effetti positivi sulla MEMORIA e sulle FUNZIONI COGNITIVE.

Come si usa

Si consiglia l’assunzione di una compressa al giorno in un’unica somministrazione. Assumere ai pasti (colazione, pranzo o cena) per aumentare l’assorbimento dei suoi componenti. Durata della terapia: usare per almeno 3 mesi.
Avvertenze: non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.

Ingredienti

Memorens® contiene Bacopa, Eleuterococco, Pino marittimo ed Equilmixin®, un fitocomplesso standardizzato appositamente sviluppato per arricchire e potenziare la composizione del prodotto.

Approfondimenti

Bacopa
Origine – La Bacopa monnieri è una pianta usata da millenni nella tradizione ayurvedica indiana. Ayur – che significa vita – e veda – che significa conoscenza – è una delle medicine più antiche oggi riconosciuta anche dall’OMS.
La Bacopa monnieri appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae, una pianta palustre strisciante. Le parti aree sono utilizzate come tonico per migliorare intelligenza e memoria. La ricerca sugli effetti biologici di questa pianta ha inoltre dimostrato le sue proprietà neuroprotettive e di potenziamento delle funzioni cognitive. (2)

Principi bioattivi – I principali componenti bioattivi della Bacopa monnieri sono i Bacosidi A e B. Si ritiene che queste saponine siano le responsabili degli effetti farmacologici attribuibili a questa specie. (3) La Bacopa presente in Memorens® ha una titolazione del 20% in Bacosidi.

Proprietà terapeutiche – L’estratto di Bacopa migliora la memoria e le funzioni cognitive. Grazie alle sue proprietà neuroprottetive, può avere effetti positivi sul declino cognitivo. (4) Favorisce inoltre il rilassamento e benessere mentale.

Meccanismo d’azione – Studi pre-clinici e clinici hanno evidenziato un effetto sul sistema colinergico attraverso un’azione inibitoria della acetilcolinesterasi (AChE), enzima addetto alla degradazione dell’acetilcolina. Si genera pertanto un aumento della disponibilità di questo importante neurotrasmetitore coinvolto nei processi della memoria. (3,4) Le proprietà neuroprotettive e anti-apoptotiche della Bacopa sono dovute ad una combinazione sinergica dei seguenti meccanismi d’azione: attività antiossidante, blocco dei canali del calcio, effetti pro-colinergici, modulazione GABA-ergica, riduzione della beta-amiloide, soppressione dello stress ossidativo neuronale, inibizione dell’acetilcolinesterasi, modulazione degli ormoni dello stress cerebrale. (2)

Tollerabilità – La Bacopa è ben tollerata. Alcuni studi clinici hanno riportato solo effetti indesiderati lievi come mal di stomaco e nausea in un numero molto limitato di consumatori. (4,5)

Eleuterococco
Origine – L’Eleuterococco, detto anche ginseng siberiano, si ricava dalle parti ipogee (radici e rizomi) essiccate di Eleutherococcus sentiosus Rupr. et Maxim (Fam. Araliacee). Si tratta di un arbusto spinoso che cresce spontaneamente nelle regioni orientali della Russia, nord-est della Cina e Giappone. (6)

Principi bioattivi – I principali componenti attivi dell’Eleuterococco sono un gruppo di composti denominati eleuterosidi (eleuterosidi A-M), di cui B ed E sono i responsabili dell’effetto farmacologico. Si pensa infatti che questi due composti siano responsabili delle proprietà adattogene dell’Eleuterococco. (7)
L’Eleuterococco presente in Memorens® ha una titolazione del 0,8% in eleuterosidi B + E.

Proprietà terapeutiche – L’Eleuterococco è utilizzato come tonico per rinvigorire e fortificare l’organismo in momenti di fatica e debolezza e quando si abbassano i livelli di concentrazione e di attenzione. Ha proprietà adattogene, aumenta cioè la resistenza dell’organismo agli stimoli esterni ed allo stress e mantiene le naturali difese dell’organismo.

Meccanismo d’azione – L’effetto adattogeno è correlato alla regolazione dell’omeostasi tramite diversi meccanismi di azione associati all’asse ipotalamoipofisi-surrene e al controllo di mediatori biochimici chiave nella risposta allo stress. (8)

Tollerabilità – L’Eleuterococco è ben tollerato. In generale, sono stati segnalati solo eventi avversi minimi come insonnia, irritabilità, tachicardia e mal di testa, ma a dosi molto superiori a quelle utilizzate nella pratica clinica. (9)

Pino marittimo
Origine – Il Pino marittimo francese si ricava dalla corteccia di Pinus pinaster Aiton, subsp. atlantica des Villar, Fam. Pinaceae, una specie di pino che cresce lungo il golfo di Biscaglia. La corteccia è spessa, di un colore rosso-brunastro, con profonde fessure ottenute da monocolture che crescono per un periodo di 30-50 anni. (6)

Principi bioattivi – L’estratto di Pino marittimo contiene composti polifenolici costituiti principalmente da procianidine (catechina, tassifolina e oligomeri con 7 o più unità flavonoidiche) che esercitano una significativa attività antiossidante e di scavenging dei radicali liberi contro le specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto. Memorens®, contiene un estratto secco di Pino pinaster titolato al 95% in OPC (oligomeri proantocianidolici). (10)

Proprietà terapeutiche – L’estratto di Pino marittimo esercita effetti protettivi nei confronti dello stress ossidativo, sia aumentando la sintesi di enzimi antiossidanti, sia agendo come scavenger di radicali liberi.

Meccanismo d’azione – L’estratto di Pino marittimo esercita la sua attività protettiva antiossidante attraverso l’aumento della sintesi di enzimi quali le catalasi, superossido dismutasi e glutatione perossidasi che degradano i prodotti dello stress ossidativo. Il Pino marittimo possiede anche attività antinfiammatoria prevenendo il rilascio di mediatori pro-infiammatori regolati dallo stress ossidativo quali ad esempio l’enzima NO sintetasi inducibile, che produce un’elevata quantità di monossido d’azoto (NO) e attività pro-infiammatoria, e l’NF-kβ (nuclear factor kβ), un fattore intracellulare che viene attivato da diversi mediatori dell’infiammazione come ad esempio il TNF-α, IL-1 α, IL-1β, IL-8, e IL-6. (10)

Tollerabilità – Il Pino marittimo è ben tollerato. Su di un totale di 2000 pazienti, soltanto l’1,5% ha riportato effetti indesiderati lievi come disturbi intestinali, vertigini, mal di testa. (6) Equilmixin® È un fitocomplesso standardizzato che contiene Passiflora (Passiflora incarnata L., herba) e Carciofo (Cynara scolymus L., folium).

Referenze
  1. A HARVARD MEDICAL SCHOOL SPECIAL HEALTH REPORT (2019) – Improving memory. Understanding age-related memory loss
  2. Sukumaran NP, et al. Neuropharmacological and cognitive effects of Ba-copa monnieri (L.) Wettst – A review on its mechanistic aspects. Complementary Therapies in Medicine (2019), 44, 68–82
  3. Shinomol GK, et al. Exploring the Role of “Brahmi” in Brain Function and Therapy. Recent Patents on Endocrine, Metabolic & Immune Drug Discovery (2011), Vol. 5, No. 1
  4. Tatimah Peth-Nui, et al. Effects of 12-Week Bacopa monnieri Consumption on Attention, Cognitive Processing, Working Memory, and Functions of Both Cholinergic and Monoaminergic Systems in Healthy Elderly Volunteers. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, (2012) Volume 2012, 1-10
  5. Stough C, et al. Examining the nootropic effects of a special extract of Bacopa monnieri on human cognitive functioning: 90 day double-blind placebo-controlled
  6. Fitoterapia, impiego razionale delle droghe vegetali, Capasso, Grandolini, Izzo, Springer-Verlag Italia, (2006)
  7. Załuski D, et al. HPTLC-profiling of eleutherosides, mechanism of antioxidative action of eleutheroside E1, the PAMPA test with LC/MS detection and the structure–activity relationship. Saudi Journal of Biological Sciences (2018) 25, 520–528
  8. Panossian A, Wikman G. Evidence-based efficacy of adaptogens in fatigue and molecular mechanisms related to their stress-protective activity. Curr Clin Pharmacol. (2009); 4(3): 98-219
  9. EMA Assessment report on Eleutherococcus senticosus (Rupr. et Maxim.) Maxim., radix. (2014) EMA/HMPC/680615/2013
  10. Iravani S, Zolfaghari B. Pharmaceutical and nutraceutical effects of Pinus pinaster bark extract. Res Pharm Sci.; (2011), 6 (1): 1-11
Scheda Tecnica
Formulazione Orale

Esaurito